- fede
- fede /'fede/ (poet. fé /fe/) s.f. [lat. fĭdes ].1.a. [credenza piena e fiduciosa che si fonda su intima convinzione o sull'autorità altrui più che su prove positive, anche con la prep. in : avere f. in Dio, nella democrazia ] ▶◀ credenza, fiducia. ◀▶ incredulità, sfiducia.● Espressioni: buona fede ➨ ❑; mala fede ➨ ❑; prestare fede (a qualcuno o qualcosa) ➨ ❑.▲ Locuz. prep.: estens., di poca fede [di chi non ha fiducia negli altri: sei un uomo di poca f. ] ▶◀ diffidente, incredulo, scettico.b. (estens.) [complesso di valori ideali a cui si aderisce: f. religiosa, politica ] ▶◀ convinzioni, credenze, credo, ideali, principi.2. (teol.)a. [per i cristiani, la prima delle tre virtù teologali (le altre essendo speranza e carità), per cui si credono vere le cose rivelate da Dio, non dimostrabili con la ragione].b. (estens.) [assol., confessione religiosa, per lo più con riferimento alle confessioni cristiane: f. cattolica, protestante ] ▶◀ credo, religione.3. [costanza nei rapporti affettivi e di amicizia: f. coniugale ] ▶◀ fedeltà, lealtà.● Espressioni: tenere fede (a qualcosa) ➨ ❑.4. [anello che i coniugi portano come simbolo del vincolo matrimoniale: portare la f. ] ▶◀ anello nuziale, vera.5. (disus.) [documento rilasciato da un'autorità competente: f. di battesimo ] ▶◀ attestato, certificato.● Espressioni: fare fede (di qualcosa) ➨ ❑.❑ buona fede1. [convinzione soggettiva di operare correttamente: la sua buona f. è chiara ; parlare in buona f. ] ▶◀ correttezza, lealtà, onestà (intellettuale). ◀▶ doppiezza, mala fede, slealtà.2. (estens.) [atteggiamento di eccessiva fiducia verso il prossimo: carpire la buona f. di una persona ] ▶◀ fiducia. ‖ credulità, ingenuità.❑ fare fede (di qualcosa) [di documento, comprovare veridicamente qualcosa] ▶◀ attestare (∅), documentare (∅), testimoniare (∅).❑ mala fede [condizione di chi inganna consapevolmente: agire in mala f. ] ▶◀ doppiezza, ipocrisia, slealtà. ◀▶ buona fede, correttezza, onestà.❑ prestare fede (a qualcuno o qualcosa) [ritenere attendibile: prestare f. a quel che si dice ; prestare f. al proprio medico ] ▶◀ (fam.) andare dietro, avere fiducia (in), confidare (in), credere, dare credito (o retta), (fam.) stare a sentire (∅). ◀▶ diffidare (di).❑ tenere fede (a qualcosa) [osservare quanto ci si è impegnati a fare: tenere f. a un patto, a una promessa ] ▶◀ adempiere, attenersi, mantenere (∅), osservare (∅), rispettare (∅), stare.
Enciclopedia Italiana. 2013.